PAVIA, Scuola Elementare Carducci
anno scolastico 1999-2000
classe II B
Insegnanti: Carla Boiocchi, Enrica Bodratti

Progetto "UN PO di cultura"
Percorso 3. Strumenti per l' indagine territoriale

“ IL TICINO E LE SUE GENTI ”





Il Progetto è stato proposto dal CREA (Centro di Riferimento di Educazione Ambientale) del Comune di Pavia.
La classe II B (27 alunni) ha aderito a tale progetto, scegliendo il seguente argomento, ritenuto adeguato alla classe ed alla programmazione ad essa relativa:
IL PARCO DELLA VERNAVOLA NEI SUOI MUTAMENTI STAGIONALI.

Tale Progetto, che durerà per tutto l’ anno scolastico e sarà ampliato nell’ anno scolastico successivo, coinvolgerà in modo trasversale sia l’ area scientifica che quella linguistica ed antropologica.
Ad esso pertanto partecipano entrambi le insegnanti della classe, relativamente alle proprie competenze.

La realizzazione del Progetto si avvale della collaborazione del Comune di Pavia (Centro Riferimento Educazione Ambientale) e di Associazioni ambientaliste (LEGAMBIENTE, LIPU, WWF).

Tutto il lavoro di documentazione e ricerca confluirà  in  un ipertesto multimediale con pagine HTML, che documenterà in un contesto interattivo il lavoro svolto.
Pertanto il lavoro potrà essere messo in rete.

NOTA: Il Progetto è stato svolto in modo completo relativamente alle stagioni Autunno ed Inverno; del lavoro svolto viene inviato un breve estratto realizzato con pagine HTML.

Per visualizzare il lavoro, attivare il file principale: index.html

FINALITA’
. Avere attenzione e rispetto per l’ ambiente naturale, inteso come casa di cui siamo sia ospiti che custodi
. Instaurare un rapporto consapevole con l’ ambiente, al quale non si deve attribuire il solo valore d’ uso
. Provare, valutare ed apprezzare sensazioni e sentimenti suscitati da un rapporto di contiguità con la natura
. Comprendere che un ambiente naturale è un insieme di elementi e di esseri viventi in interazione fra di loro
. Comprendere che un ambiente naturale muta nelle diverse stagioni dell’ anno.
 

OBIETTIVI SPECIFICI
. Conoscere le caratteristiche principali di un corso d’ acqua naturale
. Conoscere la vegetazione tipica del parco (alberi, arbusti, erbe)
. Conoscere gli animali selvatici che vivono nel parco
. Osservare il Parco nei suoi mutamenti stagionali
. Saper ricostruire i percorsi fatti e riprodurli
. Dalle descrizioni oggettive alle elaborazioni soggettive (testi, poesie, immagini...) relative a ciò che è stato osservato.
 

ARTICOLAZIONE DEL LAVORO

 1. AUTUNNO
 Escursione nel Parco:
. Osservazione generale dell’ ambiente (elementi non viventi, flora, fauna)
. Raccolta ed osservazione delle foglie
. Fotografie digitali

 In classe :
. Descrizione generale dell’ escursione
. Proiezione delle fotografie
. Presentazione di testi di genere diverso relativi agli argomenti emersi, letture, commenti, rielaborazioni.
. Riproduzione grafico-pittorica di soggetti osservati, utilizzando tecniche di diverso tipo
. Riproduzione e descrizione delle foglie raccolte
. Comprendere il motivo per cui le foglie non sono più verdi e cadono dai rami:

Approfondimenti:
. Le parti dell’ albero e le loro funzioni, in particolare il lavoro delle foglie
. Alberi che restano verdi
. Elementi necessari per la vita dei vegetali (esperimenti in classe)
. Osservazione e descrizione di funghi.
 

2. INVERNO
Escursione nel Parco:
. Osservazione generale dell’ ambiente (elementi non viventi, flora, fauna)
. Osservazione di alcuni alberi, in particolare le forme dei tronchi e dei rami e le cortecce (frattage)
. Fotografie digitali
. Annotazioni relative al percorso fatto

In classe:
. Riproduzione grafica del percorso svolto
. Descrizione del percorso della Vernavola (letto, corrente, rive, meandri, sorgenti...)
. Descrizione generale dell’ escursione, rilevando in particolare le differenze rispetto all’ escursione precedente
. Proiezione delle fotografie
. Presentazione di testi di genere diverso relativi agli argomenti emersi, letture, commenti, rielaborazioni.
. Riproduzione grafico-pittorica di soggetti osservati, utilizzando tecniche di diverso tipo

Approfondimenti:
. i tronchi degli alberi: come sono costituiti, le loro funzioni e la loro crescita
. il comportamento di alcuni animali durante l’ inverno
. la presenza dell’ acqua nell’ ambiente allo stato liquido, solido e gassoso
. gli stati della materia
. i passaggi da uno stato all’ altro
. il ciclo dell’ acqua nell’ ambiente

3. PRIMAVERA
Escursione nel Parco:
. Osservazione generale dell’ ambiente (elementi non viventi, flora, fauna)
. Osservazione particolare delle piante erbacee e dei fiori
. Fotografie digitali

In classe:
. Descrizione generale dell’ escursione, rilevando in particolare le differenze rispetto alle escursioni precedenti
. Proiezione delle fotografie
. Presentazione di testi di genere diverso relativi agli argomenti emersi, letture, commenti, rielaborazioni.
. Riproduzione grafico-pittorica di soggetti osservati, utilizzando tecniche di diverso tipo

Approfondimenti:
. I fiori che crescono fra l’ erba
. I fiori degli alberi e degli arbusti osservati precedentemente
. La funzioni dei fiori per la vita delle piante.
 

4. ESTATE
Escursione nel Parco:
. Osservazione generale dell’ ambiente (elementi non viventi, flora, fauna)
. Osservazione particolare degli animali che vivono nel parco (brevi filmati)e delle loro tracce
. Fotografie digitali

In classe:
. Descrizione generale dell’ escursione, rilevando in particolare le differenze rispetto alle escursioni precedenti
. Proiezione delle fotografie
. Presentazione di testi di genere diverso relativi agli argomenti emersi, letture, commenti, rielaborazioni.
. Riproduzione grafico-pittorica di soggetti osservati, utilizzando tecniche di diverso tipo

Approfondimenti:
. Gli animali che vivono nel parco (insetti, molluschi, rettili, pesci, uccelli, mammiferi)
. I rapporti fra gli animali e fra animali e vegetali: alcune catene alimentari.
 

ATTIVITA’
- Quattro escursioni nel Parco della Vernavola (in autunno, in inverno, in primavera, in estate)
- Osservazione, raccolta di informazioni, confronto, rappresentazione grafica e classificazione
- Attività di ricerca
- Attività interdisciplinari di approfondimento
- Produzione di cartelloni e materiale vario.
- Produzione di un ipertesto multimediale che visualizzi in un contesto interattivo il lavoro svolto.
 

MATERIALI
- Utilizzo di fonti bibliografiche ed audiovisive varie (diapositive, fotografie, videocassette)
- Utilizzo di prodotti multimediali
- Schede strutturate e non.
- Uso di cartoncini, carta, tempere...

METODOLOGIA
- Lavoro per gruppi
- Lavoro di ricerca individuale
- Attività interdisciplinari
- Laboratori.
- Uscite didattiche

TEMPI
Il Progetto durerà per tutto l’ anno scolastico e sarà ampliato nell’ anno scolastico successivo.

COLLABORAZIONI ESTERNE
- Comune di Pavia (Centro Riferimento Educazione Ambientale)
- Associazioni ambientaliste (LEGAMBIENTE, LIPU, WWF)

PAVIA, 30 aprile 2000