
I menù e le tabelle dietetiche sono formulati in collaborazione con la Commissione mensa e con specialisti nel settore (Tecnologi Alimentari, Dietiste, ecc.) in riferimento ai criteri proposti dai L.A.R.N. (livelli di Assunzione Raccomandati di Energia e Nutrienti) e dalle Linee Guida per una sana alimentazione italiana, edite dall Istituto Nazionale della Nutrizione.
Sono previsti due tipi di menù, ognuno a rotazione su 4 settimane:
- Menù invernale (periodo indicativo: da novembre a marzo)
- Menù estivo (periodo indicativo: da aprile a ottobre)
Cosa prevedono i menù:
- scuole dellinfanzia e primarie: un primo, un secondo, un contorno, pane, frutta di stagione o dessert;
- asili nido: un primo, un secondo, un contorno, pane, frutta di stagione, merenda.
Criteri per la formulazione del menù settimanale:
- frequenza di inserimento degli alimenti: rotazione dei gruppi alimentari, corretta alternanza (evitare ripetizioni ravvicinate);
- corretti abbinamenti: primi, secondi e contorni, tenendo in considerazione non solo laspetto nutrizionale, ma anche lappetibilità specifica dei bambini e la capacità produttiva del centro cottura;
- stagionalità: offerta di menù estivi e invernali diversificati in base alla reperibilità di materie prime fresche e di stagione;
- abitudini alimentari: inserimento di prodotti tipici e tradizionali, per consentire la diffusione della cucina e della gastronomia locale, anche attraverso specifiche giornate a tema e in occasioni di ricorrenze o festività.
DIETE SPECIALI: tutti gli utenti che debbono seguire una dieta speciale o religiosa dovranno compilare la speciale modulistica scaricabile dal sito o reperibile direttamente presso lUfficio Ristorazione Scolastica.
È possibile richiedere diete personalizzate per:
- seri e comprovati motivi sanitari, previa presentazione di apposito certificato medico;
- motivi religiosi, etici o culturali, previa presentazione di autocertificazione del genitore
Si informa che è operativo un indirizzo di posta elettronica - ufficiodieteticopavia@gmail.com - , al quale far pervenire eventuali chiarimenti o problematiche relativi alle diete speciali.
Dieta per motivi sanitari
Nel caso di richiesta di dieta speciale per patologie (allergie, intolleranze alimentari, celiachia, diabete, obesità, ecc.), allatto delliscrizione deve essere consegnato dal genitore, o da chi ne fa le veci, il Certificato medico in corso di validità.
Dieta per motivi religiosi e culturali
In funzione di scelte etico-religiose, le famiglie possono richiedere per i propri figli un regime alimentare che escluda alcune tipologie di alimenti; allatto delliscrizione il genitore o da chi ne fa le veci presenta una richiesta scritta per ottenere la somministrazione del menù nel rispetto di scelte etiche e religiose.
Dieta leggera (massimo 3 giorni)
La richiesta è effettuata dal genitore, o da chi ne fa le veci, al plesso scolastico per ottenere la variazione del menù. Tale variazione è correlata esclusivamente a esigenze cliniche momentanee e non ai soggettivi gusti degli utenti.
I moduli compilati dovranno essere consegnati allufficio entro il 30/09 di ogni anno, completi della relativa certificazione medica ove richiesta. In caso di mancata consegna di documentazione aggiornata non è attivabile la somministrazione della dieta e la conseguente erogazione del pasto