Eventi

Dal 9 al 12 ottobre 2023 torna l’appuntamento con la Settimana europea delle Regioni e delle Città, (#EURegionsWeek), il più importante evento annuale dedicato alla politica regionale dell’UE, organizzato dalla Direzione generale Politica regionale e urbana della Commissione europea assieme al Comitato delle regioni.

L’evento, giunto quest’anno alla 21ma edizione, prevede di riunire oltre 10.000 partecipanti, tra cui più di 1000 oratori da tutta Europa e non solo, che prenderanno parte a un ampio programma di convegni, spazi espositivi ed eventi correlati.

L’obiettivo della manifestazione è di discutere le sfide comuni per le regioni e le città europee ed esaminare possibili soluzioni, offrire una piattaforma per lo sviluppo di capacità, l’apprendimento e lo scambio di esperienze e buone pratiche nel campo della politica di coesione, facilitare la cooperazione e il networking tra regioni e città e alimentare il dibattito sulla politica di coesione dell'UE in un contesto più ampio.

Guidata dal motto “Regioni fiorenti, Europa più forte", l’edizione 2023 di #EURegionsWeek si concentrerà sulle seguenti aree tematiche:

  • Regioni nella transizione post-industriale
  • Trattenere i talenti per la crescita regionale
  • Centri urbani di piccole e medie dimensioni alla guida della crescita
  • Abbattere le barriere alla cooperazione transfrontaliera
  • Trasformazione energetica locale per la sicurezza e la sostenibilità
  • Promuovere l'innovazione sociale

Clicca qui per accedere alla pagina dell’evento

Clicca qui per registrarti all’evento

Si terranno a Bruxelles dal 2 al 5 aprile 2024 i "Connecting Europe Days 2024", l'evento annuale di punta nel settore della mobilità co-organizzato con la futura Presidenza belga del Consiglio dell'UE.

Connecting Europe Days 2024 riunirà politici, istituzioni finanziarie, rappresentanti del settore, parti interessate dei trasporti e la Commissione europea per discutere misure concrete e scambiare buone pratiche sulla creazione di una rete di trasporto e mobilità completamente decarbonizzata, resiliente, senza soluzione di continuità e digitale in Europa. Farà il punto sugli ambiziosi obiettivi fissati nel Green Deal dell'UE  e nella strategia per una mobilità sostenibile e intelligente.

ll regolamento rivisto sulla rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), con il lancio di nove nuovi corridoi di trasporto europei e un sistema di governance rinnovato guidato da undici coordinatori europei TEN-T, sarà un punto centrale delle discussioni, così come il futuro del  finanziamento delle infrastrutture e del finanziamento. I partecipanti affronteranno anche la questione della resilienza climatica delle infrastrutture.

Le minacce alla connettività dei trasporti, compresa la continua aggressione della Russia contro l'Ucraina, hanno ripetutamente messo a rischio il funzionamento del mercato unico dell'UE negli ultimi anni. Le sessioni della conferenza esamineranno la rete di trasporti dell'UE, il suo ruolo nel garantire la connettività con i vicini dell'UE e la sua preparazione e resilienza contro le minacce esterne .

I partecipanti vedranno in prima persona innovazioni all'avanguardia in una mostra di progetti finanziati dall'UE.

Clicca qui per accedere alla pagina dell’evento

Si tiene a Roma, il 21 settembre 2023, la conferenza internazionale su Greenways e turismo sostenibile, organizzata in occasione della cerimonia di premiazione dell'11° European Greenways Award 2023. L’evento è organizzato congiuntamente da European Greenways Association,  Rete Ferroviaria Italiana  e Associazione Italiana Greenways.

Il programma includerà strategie europee, programmi greenway nazionali e regionali ed esempi di turismo sostenibile basati su questi percorsi non motorizzati, sicuri e di facile utilizzo, presentati dai loro principali promotori e gestori.

Saranno inoltre presentati esempi internazionali di greenways di riferimento, con il cicloturismo come componente principale della conferenza, così come treno e bici, e opportunità di finanziamento per greenways che possono aiutare a estendere la rete.
Ci sarà un ampio mosaico europeo di esempi di successo, con un'importante rappresentanza dall'Italia e sarà l'occasione per conoscere meglio le greenways italiane, la politica del cicloturismo e il piano nazionale “Ciclovie Turistiche” con l'obiettivo di promuovere congiuntamente greenways come una delle principali opzioni di turismo sostenibile in Europa, adatta a tutti, in bicicletta, a piedi e su ruote.

L’evento è aperto ad Enti di promozione turistica e gestione greenway; fornitori di servizi e attrezzature (PMI) attorno a greenways; Enti pubblici ed organizzazioni private che vogliono promuovere greenways e turismo sostenibile nei propri territori; Tour operator e agenzie di turismo attivo specializzati in greenways, cicloturismo, turismo culturale e naturalistico. Rappresentanti coinvolti nella progettazione, ricerca e formazione relativi a greenways e infrastrutture per la mobilità attiva.

Clicca qui per accedere alla pagina dell’evento

La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione al link

Si tengono a Siviglia nei giorni 4 e 6 ottobre 2023, le Giornate della mobilità urbana, organizzate dalla Commissione europea assieme alla presidenza spagnola del Consiglio dell'UE

Gli Urban Mobility Days rappresentano un appuntamento che riunirà politici, autorità locali, industria e professionisti del trasporto urbano delle città europee assieme alla Commissione europea per discutere del percorso verso un futuro sostenibile, innovativo ed equo per la mobilità urbana in Europa.

Il programma prevede per la mattina del 4 ottobre un incontro (a invito) della rete CIVITAS e in parallelo un workshop sull’impegno delle amministrazioni cittadine nell’adottare soluzioni di mobilità urbana sostenibile capaci di coinvolgere il pubblico e gli utenti finali e sulle strategie da adottare. A seguire, fra il 4 pomeriggio e il 6 mattina sono previste tre sessioni plenarie e varie sessioni strategiche in parallelo. La prima sessione plenaria, il 4 pomeriggio, sarà dedicata al supporto all’Ucraina da parte della Comunità urbana per la mobilità; alla fine della mattinata del 5 ottobre la seconda sessione plenaria affronterà il tema della ciclabilità e degli strumenti per promuovere la mobilità in bicicletta o con e-bike. Il 6 mattina, l'ultima sessione plenaria che concluderà l'evento, in questo 2023 - Anno europeo delle competenze - sarà dedicata alle competenze necessarie in tema di mobilità urbana per garantire la transizione giusta, e alle conseguenti esigenze di formazione e riqualificazione.

All'interno delle sessioni strategiche saranno invece affrontati i seguenti temi: le sfide al trasporto pubblico poste dalle esigenze di decarbonizzazione, l’esigenza di collegare la mobilità urbana e lo spazio urbano, i nodi urbani per il trasporto, sia per le persone sia per le merci, l’importanza degli spazi dati per le decisioni riguardanti i trasporti e la mobilità, le esigenze energetiche della mobilità urbana, in particolare in relazione alle infrastrutture di ricarica, la mobilità per un turismo sostenibile, i piani per la mobilità urbana sostenibile, la logistica urbana per il trasporto merci, i finanziamenti per la mobilità urbana, i regolamenti urbani per l’accesso ai veicoli, la mobilità aerea urbana, la sicurezza delle strade cittadine per i bambini, gli indicatori per la mobilità urbana sostenibile, le opportunità per integrare le soluzioni di mobilità condivisa negli ecosistemi di mobilità urbana e il ruolo dei piani di gestione della mobilità per garantire una mobilità sostenibile.

Clicca qui per accedere alla pagina dell’evento

Clicca qui per visionare il programma dell’evento

Si tiene a Bruxelles nei giorni 30 novembre 2023 e il 1° dicembre 2023, l'ottava edizione del Forum "Città e Regioni per i partenariati internazionali".

L’evento, organizzato congiuntamente dalla Commissione europea e dal Comitato europeo delle regioni sulla scia delle precedenti “Assise della cooperazione decentrata”, è concepito come uno spazio per il dialogo politico e lo scambio di esperienze sulla cooperazione decentrata e le soluzioni di sviluppo a livello locale realizzate dalle autorità locali e regionali.

L’edizione 2023 mira a riflettere sul contributo delle regioni e delle città all'iniziativa EU Global Gateway e si concentrerà sulle seguenti tematiche:

  • Soluzioni e proposte innovative per la transizione sostenibile di città e regioni
  • Risposte inclusive per la partecipazione dei cittadini
  • Strumenti di investimento e accesso ai finanziamenti e alla connettività, a livello locale e regionale
  • Città intermedie che attraggono i giovani a svilupparsi e prosperare in esse.

Ulteriori informazioni saranno fornite sulla pagina web ufficiale in prossimità dell’evento.

La Commissione ha annunciato i risultati dell'invito a presentare proposte Erasmus+ 2023 per l'iniziativa delle università europee, che fornisce sostegno Alle alleanze degli istituti di istruzione superiore. Queste Alleanze riuniscono una nuova generazione di europei, che possono così studiare e lavorare in diversi paesi europei, in lingue diverse, travalicando confini, settori e discipline accademiche. Grazie a queste alleanze, gli studenti possono ottenere un diploma combinando studi in diversi paesi europei. Ciò contribuisce alla competitività internazionale degli istituti di istruzione superiore in Europa.

L’alleanza EC2U – che è presente sul nostro territorio è stata ri-finanziata!

Il Comune di Pavia, aderisce ad EC2U come partner associato, insieme ad altre municipalità con la quale sono state sviluppate diverse progettazioni:

  • Municipalità di Coimbra
  • Municipalità di Iasi
  • Municipalità di Jena
  • Municipalità di Poitiers
  • Municipalità di Salamanca
  • Municipalità di Turku

I suddetti risultati, vedono l'aggiunta di 7 nuove alleanze delle università europee - si arriva quindi ad un totale di 50 alleanze delle università europee: l'iniziativa vede ora coinvolti oltre 430 istituti  in 35 paesi. Tali istituti sono dislocati in tutti gli Stati membri dell'UE e in Islanda, Repubblica di Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia, oltre che in Albania, Bosnia-Erzegovina e Montenegro.

Gli studenti di questi istituti possono beneficiare di un'offerta formativa transnazionale e innovativa unica, che consente loro di acquisire abilità e competenze essenziali per il futuro. Inoltre, collaborando con quasi 1 700 partner associati facenti parte di ONG, imprese, città ed enti locali e regionali, le 50 università europee apportano innovazioni su vasta scala alle regioni d'Europa.

Clicca qui per sapere quali sono le altre Alleanze finanziate

Clicca qui per sapere di più del progetto che vede protagoniste le Università europee

Data ultima modifica: 11/08/2023