Interventi realizzati
In occasione della
Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
gli Enti aderenti alla Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia
invitano la cittadinanza alle iniziative programmate su tutto il territorio provinciale
Scarica qui il programma completo
Il 19 novembre, presso il Palazzo del Broletto (Pavia), la Rete - coordinata dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pavia - si è rinnovata attraverso la sottoscrizione del Protocollo di Intesa per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza dei confronti delle donne e del Documento di sintesi delle procedure della Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia aggiornati. Il rinnovo ha coinvolto i 30 Enti precedentemente aderenti, cui si è aggiunto il Tribunale di Pavia.
La Rete promuove inoltre per il mese di novembre la campagna #NONSEIDASOLA #RETEANTIVIOLENZAPAVIA Uscire dalla violenza si può con lo scopo di informare sul ruolo e e le funzioni che svolge e di sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno della violenza contro le donne.
Iniziativa del progetto F.R.I.D.A. - Forti Resilienti Indipendenti: Donne Autonome realizzato nell'ambito delle politiche di prevenzione e contrasto del fenomeno della violenza contro le donne (l.r. 11/2012) e finanziato nell'ambito del Programma regionale 2020/2021, sezione integrativa - d.g.r. 3393/2020 -
Link correlati
Documenti correlati
La classe 5° CL del Liceo Artistico A. Volta
Sezione arti figurative
in occasione della
Giornata internazionale per leliminazione della violenza contro le donne
INVITA LA CITTADINANZA ALLESPOSIZIONE
VITE TINTE DI ROSSO (terza edizione)
Dal 20 al 28 novembre 2021 Palazzo Broletto, Sala B (Piazza della Vittoria n. 14)
Lesposizione è aperta al pubblico da sabato 20 a domenica 28 novembre (escluso il MARTEDI)
Dalle ore 11.00 alle ore 18.00
Sabato 20 novembre 2021 alle ore 12.00
PRESENTAZIONE DELLESPOSIZIONE
Le opere pittoriche sono state realizzate dalla classe nell'ambito di un laboratorio del progetto DIALOGHIAMO? iniziativa regionale Progettare la Parità in Lombardia 2019. Il laboratorio è stato avviato attraverso incontri condotti dalla cooperativa LiberaMente, centro antiviolenza di Pavia, in cui i ragazzi e le ragazze hanno potuto approfondire il tema degli stereotipi di genere e della violenza contro le donne. Limpegno è proseguito, con la guida della professoressa di tecniche pittoriche Nelly Argese, attraverso la rielaborazione delle tematiche trattate in opere pittoriche originali, realizzate con lo scopo preciso di attivare una azione di sensibilizzazione nei confronti dei coetanei e della cittadinanza.
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne 2020, che si celebrerà mercoledì 25 novembre, il Comune di Pavia, attraverso l'Assessorato alle Pari Opportunità coordinato da Barbara Longo, realizzerà i seguenti interventi, con svolgimento dal 23 al 29 novembre:
- Posizionamento della panchina rossa nell'aiuola antistante Palazzo Mezzabarba
La panchina rossa è stata adottata dall'Amministrazione comunale nel 2017 con direttiva di Giunta n. 81/2017 su idea dell'associazione Stati Generali delle Donne.
Normalmente collocata all'interno della sede centrale del Comune, viene posizionata in piazza del Municipio nella settimana in cui cade la Giornata Internazionale, come segno dell'impegno dell'Amministrazione nel contrasto del fenomeno e come simbolo di sensibilizzazione per la cittadinanza.
- Posizionamento della "scarpa rossa" in piazza della Vittoria
Il manufatto che riproduce in grandi dimensioni (2 metro x 2 metri ca.) la "scarpa rossa" divenuta simbolo della ricorrenza è stato realizzato dai tecnici della direzione artistica del Teatro alla Scala di Milano nel 2017 e donato all'Amministrazione dalle sezioni locali di CGIL, CISL e UIL, come da delibera di Giunta 245/2017.
La "scarpa rossa" è normalmente collocata all'interno della sede centrale del Comune, nel corridoio che unisce il Salone Anagrafe e il Salone dello Stato Civile in quanto area molto frequentata dai cittadini.
Il posizionamento in piazza della Vittoria nella settimana in cui cade la Giornata Internazionale è inteso a sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno della violenza contro le donne.
- Realizzazione della campagna di comunicazione "Per una ragazza vittima di violenza psicologica ogni giorno è un lockdown"
La campagna è sviluppata nel contesto del progetto DIALOGHIAMO?, realizzato con il contributo di Regione Lombardia, iniziativa "Progettare la Parità in Lombardia 2019".
Si svolge attraverso i canali social dell'Assessorato Pari Opportunità (facebook PariOpportunitaComunePavia e instagram comunepavia_pariopportunita) e si rivolge principalmente alle/ai giovani, con l'intento di sensibilizzarli sul fenomeno della violenza psicologica, aiutandoli a riconoscerlo e invitandoli a denunciarlo.
L'Assessorato Pari Opportunità del Comune di Pavia, nel suo ruolo di capofila della Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia, è concretamente impegnato 365 giorni l'anno nell'attivare interventi e coordinare progetti per prevenire e contrastare i casi di violenza contro le donne, con la preziosa collaborazione dei tre centri antiviolenza presenti nel territorio provinciale (Cooperativa LiberaMente a Pavia, Associazione C.H.I.A.R.A. a Voghera e Cooperativa Kore a Vigevano).
In questa annualità, l'emergenza epidemiologica da COVID-19 ha ulteriormente acuito il fenomeno: le misure restrittive da un lato hanno determinato un aumento dei casi, dall'altro hanno reso più difficile per le donne vittime la richiesta d'aiuto.
L'impegno della Rete è stato costante per garantire l'erogazione dei servizi e per individuare nuovi canali di informazione e diffusione dei recapiti utili, ossia il numero gratuito nazionale 1522 antiviolenza e antistalking e i numeri di reperibilità h24 dei centri antiviolenza.
Nella Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne si è scelto di svolgere interventi di sensibilizzazione, nel rispetto delle misure in vigore, che possano coinvolgere la cittadinanza, anche nell'ottica di una assunzione di responsabilità: ogni cittadino e ogni cittadina è invitato a "non girarsi dall'altra parte" di fronte a casi di cui può venire a conoscenza.
Le iniziative del Comune di Pavia intendono inoltre diffondere la conoscenza di ruolo e funzioni della Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia, composta da Enti e Istituzioni pubbliche, Presidi ospedalieri e sanitari, Forze dell'ordine, Sindacati, Ordini professionali e Collegi, Soggetti gestori di centri antiviolenza, casa rifugio e strutture di ospitalità, nonché dai Piani di Zona in rappresentanza di tutti i Comuni della provincia.
I centri antiviolenza aderenti alla Rete rispettano i requisiti previsti dalla normativa, sono iscritti all'apposito Albo regionale e operano attraverso operatrici e consulenti specializzate. Offrono alle donne vittime di violenza percorsi di accompagnamento e di supporto psicologico e legale, erogati nella tutela della PRIVACY e completamente GRATUITI.
- Cooperativa LiberaMente-Percorsi di Donne contro la Violenza Onlus, gestore del centro antiviolenza con sede a Pavia:
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, tel. 0382/32136 e numero verde 800 30 68 50
- reperibilità h24 tel. 334/2606499
- email centroantiviolenzapv@gmail.com
- Associazione Chiara Onlus, gestore del centro antiviolenza con sede a Voghera (PV):
- dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00 (giovedì dalle 15.30 alle 19.00), tel. 0383/1915589 e 366/3432914
- reperibilità h24 tel. 328/9556295
- email gruppochiara@gmail.com
- Cooperativa Kore Onlus, gestore del centro antiviolenza con sede a Vigevano (PV):
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, tel. 351/9521151
- reperibilità h24 tel 349/2827999
- email centroantiviolenzakore@gmail.com
INFO: antiviolenza@comune.pv.it
Si allegano i dati forniti dai centri antiviolenza aderenti alla Rete relativi alle donne accolte nell'anno 2019 e primo semestre 2020
Documenti correlati
Avviso pubblico di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di supporto alla governance del progetto F.R.I.D.A. Forti Resilienti Indipendenti: Donne Autonome - Programma 2020/2021, D.G.R. 1496/2019
Il progetto è realizzato con il contributo di Regione Lombardia dalla Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia, di cui il Comune di Pavia svolge ruolo di capofila.
Scadenza per la presentazione delle candidature: 7 settembre 2020, ore 12.00
Documentazione allegata:
- Avviso pubblico di procedura comparativa Progetto F.R.I.D.A.
- Allegato A Fac-simile domanda
- Allegato B Modulo CV europeo
Per informazioni: pariopportunita@comune.pv.it
Documenti correlati
Nell'ambito delle politiche di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne, la Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia, di cui il Comune di Pavia svolge il ruolo di capofila, sta sviluppando il progetto F.R.I.D.A. Forti Resilienti Indipendenti: Donne Autonome - Programma 2020/2021.
Il progetto, redatto ai sensi della D.G.R. 1496/2019, è realizzato con il contributo di Regione Lombardia nell'ambito di uno specifico Accordo di collaborazione datato 16/12/2019.
Gli interventi progettuali sono articolati in tre linee di attività:
- Governance e attività di formazione e comunicazione
- Servizi e attività dei centri antiviolenza con coinvolgimento di
- Cooperativa LiberaMente-Percorsi di donne contro la violenza Onlus centro antiviolenza di Pavia
- Associazione C.H.I.A.R.A. Onlus centro antiviolenza di Voghera
- Cooperativa KORE Onlus centro antiviolenza di Vigevano
- Servizi di ospitalità e protezione delle case rifugio/strutture di ospitalità I servizi dei centri antiviolenza sono gratuiti
Info:
Documenti correlati
Dopo la distribuzione dei "Segnalibri Antiviolenza" presso le farmacie e i supermercati di Pavia, l'impegno dell'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pavia, in qualità di capofila della Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia, prosegue attraverso la diffusione presso tutte le farmacie del territorio provinciale.
L'intervento è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione attivata con l'Ordine dei Farmacisti della provincia di Pavia e con Federfarma Associazione Titolari di Farmacia della Provincia di Pavia.
Partirà quindi questa settimana la distribuzione di oltre 4.500 segnalibri che riportano i recapiti di contatto h24 dei centri antiviolenza attivi nella nostra provincia e l'indicazione del numero gratuito nazionale 1522 antiviolenza e antistalking.
I segnalibri sono accompagnati da locandine e brochure illustrative su composizione, compiti e funzioni della Rete Antiviolenza e da una lettera dell'Assessore Barbara Longo che nuovamente ringrazia i farmacisti per il servizio indispensabile erogato nel contesto dell'emergenza da Covid-19.
La distribuzione si inserisce nel contesto dell'azione informativa che l'Assessore alle Pari Opportunità Barbara Longo ha voluto attuare fin dall'avvio delle misure di distanziamento sociale, a sostegno delle donne vittime di violenza che, costrette alla convivenza forzata con il maltrattante, si sono viste ulteriormente sole e bisognose d'aiuto.
I centri antiviolenza in fase di organizzazione per la riapertura nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria in vigore non hanno mai interrotto il proprio lavoro, rispondendo alle richieste telefoniche negli orari di apertura e mediante i numeri di reperibilità h24.
E' quindi importante garantire la diffusione dei recapiti dei centri antiviolenza e far sapere alle donne che posso sempre chiedere aiuto, ottenendo servizi gratuiti nel rispetto della privacy.
I centri antiviolenza attivi nella provincia di Pavia:
- Cooperativa LiberaMente-Percorsi di Donne contro la Violenza Onlus, gestore del centro antiviolenza con sede a Pavia: - dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, tel. 0382/32136 e numero verde 800 30 68 50 - reperibilità h24 tel. 334/2606499 - email centroantiviolenzapv@gmail.com
- Associazione Chiara Onlus, gestore del centro antiviolenza con sede a Voghera (PV): - dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00 (giovedì dalle 15.30 alle 19.00), tel. 0383/1915589 e 366/3432914 - reperibilità h24 tel. 328.9556295 - email gruppochiara@gmail.com
- Cooperativa Kore Onlus, gestore del centro antiviolenza con sede a Vigevano (PV): - dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, tel. 351/9521151 - reperibilità h24 tel 349/2827999 - email centroantiviolenzakore@gmail.com
Documenti correlati
L'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pavia, in qualità di capofila della Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia, sta consegnando a tutte le farmacie e ai supermercati di Pavia i segnalibri della Rete Antiviolenza che riportano i recapiti di contatto h24 dei centri antiviolenza attivi nella nostra provincia e l'indicazione del numero gratuito nazionale 1522 antiviolenza e antistalking.
Sono state già consegnate le buste alle 22 farmacie rilevate sul territorio e lunedì 27 aprile la consegna verrà effettuata a 22 supermercati (i più grandi).
I segnalibri sono accompagnati da qualche brochure che illustra composizione, compiti e funzioni della Rete Antiviolenza e da una lettera dell'Assessore Barbara Longo che - nel ringraziare farmacisti e operatori dei supermercati per il servizio indispensabile che stanno svolgendo in questo difficile momento - richiede appunto la collaborazione nella diffusione dei segnalibri: l'intervento è inteso a sostenere le donne vittime di violenza che, nel contesto dell'emergenza in corso, si vedono ulteriormente sole e bisognose d'aiuto.
Per quanto riguarda le farmacie, si richiama il Protocollo d'Intesa sottoscritto lo scorso 1 aprile dal Ministro per le Pari Opportunità e dai Presidenti di Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), Federfarma e Assofarm finalizzato proprio a potenziare l'informazione per le donne vittime di violenza domestica e/o stalking durante l'emergenza Coronavirus.
La violenza contro le donne rappresenta in questo momento una emergenza nell'emergenza. Sebbene le disposizioni in vigore abbiano reso necessaria la chiusura delle sedi dei centri antiviolenza all'accoglienza del pubblico, l'attività non è interrotta: le operatrici e le professioniste rispondono alle richieste telefoniche negli orari di apertura e mediante i numeri di reperibilità h24.
E' quindi importante che le donne vittime di violenza sappiano che possono chiedere aiuto e abbiano i recapiti dei centri. Di seguito i recapiti di contatto:
► Cooperativa LiberaMente-Percorsi di Donne contro la Violenza Onlus, gestore del centro antiviolenza con sede a Pavia:
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, tel. 0382/32136 e numero verde 800 30 68 50
- reperibilità h24 tel. 334/2606499
- email centroantiviolenzapv@gmail.com
► Associazione Chiara Onlus, gestore del centro antiviolenza con sede a Voghera (PV):
- dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00 (giovedì dalle 15.30 alle 19.00), tel. 0383/1915589 e 366/3432914
- reperibilità h24 tel. 328.9556295
- email gruppochiara@gmail.com
► Cooperativa Kore Onlus, gestore del centro antiviolenza con sede a Vigevano (PV):
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, tel. 351/9521151
- reperibilità h24 tel 349/2827999
- email centroantiviolenzakore@gmail.com
Documenti correlati
La Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia
nel contesto del progetto "M.A.R.E.A./D.I.A.N.A. - fase 2"
propone un programma di interventi formativi gratuiti rivolto a operatori/trici e professionisti/e che
operano nellambito del contrasto alla violenza contro le donne.
1. Violenza di genere: focus sugli aspetti correlati alle attività di continuità assistenziale - 8 ottobre 2019, ore 8.30-13.00, Sala Convegni di ATS Pavia viale Indipendenza 2, Pavia.
Contenuti principali:
- La Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia nella ATS di Pavia
- I segnali di allarme nelle donne vittime di violenza
- Il ruolo dei Centri Antiviolenza
- Loperato delle Forze dellOrdine
Informazioni: A.T.S. di Pavia U.O.C. Gestione del personale dipendente - U.O.S. Formazione, Tel. +39 (0382) 431371-431238-432392
Crediti formativi: E in corso l'istanza per il riconoscimento dei crediti (per il personale del ruolo sanitario), l'attribuzione dei quali, validi per l'anno 2019, è subordinata alla validazione secondo la normativa regionale di riferimento (superamento della verifica di apprendimento ecc.), nonché ad una presenza minima del 90% delle ore complessive previste per l'evento in argomento.
Nei documenti correlati scarica la locandina
2. Luomo autore di violenza: dal maltrattamento agli interventi per il cambiamento organizzato dal centro antiviolenza associazione C.H.I.A.R.A. Onlus 12 ottobre 2019, ore 14.00-18.00, Sala Zonca via Emilia 6, Voghera (PV)
Contenuti principali a cura di Roberto Poggi, associazione Cerchio degli Uomini, Torino
- Linee generali: presentazione dellassociazione Cerchio degli Uomini di Torino; fondamenti culturali della violenza maschile; le cause della violenza maschile; sessualità e prevaricazione; tipologia degli autori di violenza e declinazioni della violenza; ruota potere e controllo, ciclo della violenza, negazione, minimizzazione; genitorialità e violenza, violenza assistita, manipolazione e alienazione parentale; la prevenzione, i segnali premonitori, la valutazione del rischio
- Percorsi di uscita dalla violenza: centro d'ascolto; colloqui individuali e gruppi, primo contatto; autori Inviati e volontari, riconoscimento del danno, assunzione di responsabilità, proposito di cambiamento; modello psicoeducativo relazionale; conduzione frontale e condivisione; processi di cambiamento, tecniche di gruppo, coinvolgimento corpo ed emozioni, approccio esistenziale, ri-decisione, follow up
Iscrizione obbligatoria: con l'apposita scheda scaricabile di seguito entro mercoledì 09/10/2019 da inviare esclusivamente a eventi.centroantiviolenzachiara@gmail.com specificando in oggetto "Iscrizione uomo autore di violenza"
Crediti formativi: richiesta di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati di Pavia in corso; in fase di accreditamento presso l'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia
Nei documenti correlati scarica la locandina e il modulo di iscrizione
3. Maltrattamenti in famiglia e orientamenti giuridici e giurisprudenziali organizzato dal centro antiviolenza associazione C.H.I.A.R.A. Onlus 15 novembre 2019, ore 14.00-18.00, Sala Zonca via Emilia 6, Voghera (PV)
Relatore: Fabio Roia, magistrato presso il Tribunale di Milano
Iscrizione obbligatoria: con l'apposita scheda scaricabile di seguito entro lunedì 11/11/2019 da inviare esclusivamente a eventi.centroantiviolenzachiara@gmail.com specificando in oggetto "Iscrizione maltrattamenti in famiglia"
Crediti formativi: in fase di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati di Pavia l'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia
Nei documenti correlati scarica la locandina e il modulo di iscrizione
Documenti correlati
La Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia
propone un programma di interventi formativi gratuiti rivolto a operatori/trici e professionisti/e che operano nellambito del contrasto alla violenza contro le donne
1. La protezione della donna vittima di reati di genere organizzato dallOrdine degli Avvocati di Pavia · 14 novembre 2018 ore 10.00-17.00 - Sala dell'Annunciata, piazza Petrarca Pavia
Contenuti principali
- La Rete: funzionamento, obiettivi e risultati
- La protezione della donna nell'urgenza: metodologia della Rete
- La protezione della donna con o senza denuncia: il contenimento dell'aggressore
- Tavola rotonda: la testimonianza della persona offesa
- L'audizione della p.o. fra (doveroso) controllo della credibilità e (offensiva) delegittimazione: profili deontologici
- La donna vittima di violenza: soggetto debole o forte?
Iscrizione: · Avvocati: tramite piattaforma Sfera · Altri operatori: alla mail francescavaccina@studiolegalestella.eu indicando nome-cognome e Ente di appartenenza
Crediti formativi: Levento è accreditato dallOrdine degli Avvocati di Pavia con n. 6 crediti in MATERIA OBBLIGATORIA [Richiesta di accreditamento allOrdine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia in corso]
Per informazioni scrivere a: francescavaccina@studiolegalestella.eu
Scarica la locandina: 1_Locandina_ProtezioneDonnaVittimaReatidiGenere_14nov2018
2. La violenza assistita realizzato nellambito del progetto D.I.A.N.A. (Donne Insieme Attive NellAiuto) redatto ai sensi della d.g.r. 5878/2016 · Lintervento di svolge in due edizioni uguali:
- edizione 1) 15 novembre 2018 ore 9.00-14.00 Voghera, Sala Zonca (palazzo ex anagrafe), via Emilia 6
- edizione 2) 21 novembre 2018 ore 9.00-14.00 Vigevano, Biblioteca Civica Lucio Mastronardi, Sala Franzoso, corso Cavour, 82
Contenuti principali:
Aggiornamento in merito al fenomeno della violenza assistita · che cosa è · come si manifesta · cosa significa lavorare con donne che hanno avuto esperienze di questo tipo con lobiettivo di fornire strumenti per lavorare concretamente.
Iscrizione obbligatoria: con lapposita scheda scaricabile di seguito entro il 09/11/2018 esclusivamente a centroantiviolenzakore@gmail.com specificando in oggetto Iscrizione Violenza Assistita
Crediti formativi: Ordine degli Avvocati di Pavia: assegnazione di n. 2 crediti formativi (Richiesta di accreditamento all'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia in corso)
Per informazioni scrivere a: antiviolenza@comune.pv.it
Scarica la locandina: 2_Locandina_ViolenzaAssistita_prDIANA
Scarica la scheda di iscrizione: 2_ModIscrizione_ViolenzaAssistita_DIANA
3. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: introduzione al metodo S.A.R.A. Pl.Us. realizzato nellambito del progetto D.I.A.N.A. (Donne Insieme Attive NellAiuto) redatto ai sensi della d.g.r. 5878/2016 · Lintervento di svolge in due edizioni uguali:
- edizione 1) 27 novembre 2018 ore 9.00-14.00 Vigevano, Biblioteca Civica Lucio Mastronardi, Sala Franzoso, corso Cavour, 82
- edizione 2) 11 dicembre 2018 ore 9.00-14.00 Voghera, Sala Zonca (palazzo ex anagrafe), via Emilia 6
Contenuti principali:
- Introduzione al tema della violenza di genere: riconoscere e intervenire nelle situazioni di violenza di genere; buone pratiche per prevenire il fenomeno della vittimizzazione secondaria; importanza della formazione specifica del personale sui temi inerenti la violenza di genere.
- Descrizione e condivisione della procedura di valutazione e gestione del rischio come strumento comune di intervento, introduzione allo strumento: chi può somministrarlo, quali informazioni vengono raccolte, fattori di rischio, fattori di vulnerabilità; comprendere limportanza della gestione del rischio: lindividuazione di un progetto specifico di intervento e il lavoro in rete con i servizi.
Iscrizione obbligatoria: con lapposita scheda scaricabile di seguito entro il 21/11/2018 esclusivamente a gruppochiara@gmail.com specificando in oggetto Iscrizione S.A.R.A. Pl.Us.
Crediti formativi: Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia: assegnazione n. 5 crediti formativi [Richiesta di accreditamento allOrdine degli Avvocati di Pavia in corso]
Per informazioni scrivere a: antiviolenza@comune.pv.it
Scarica la locandina: 3_Locandina_SaraPlus_DIANA
Scarica la scheda di iscrizione: 3_ModIscrizione_SaraPlus_DIANA
4. LA PRESA IN CARICO DELLA DONNA VITTIMA DI VIOLENZA DI GENERE tra normativa di riferimento, Enti ed organismi coinvolti, responsabilità ed attivazione dei percorsi di tutela realizzato nellambito del progetto M.A.R.E.A. redatto ai sensi della d.g.r. 6714/2017 · Lintervento di svolge in due edizioni uguali, entrambe con svolgimento a Pavia, Sala Conferenze di Palazzo Broletto, piazza della Vittoria 15:
- edizione 1) 28 novembre 2018 ore 9.00-13.30
- edizione 2) 5 dicembre 2018 ore 9.00-13.30
Contenuti principali:
- Il ruolo ed i compiti delle figure professionali coinvolte e la congruità dei percorsi di tutela attivati per la donna, con e senza figli minori.
- Obbligo di denuncia e referto del pubblico ufficiale ed incaricato di pubblico servizio. Presupposti e profili normativi e applicazioni pratiche.
- Attivazione dei Servizi Sociali nella presa in carico della donna vittima di maltrattamenti con o senza figli. Presupposti e profili normativi e applicazioni pratiche.
- Le procedure di Rete e la gestione pratica delle situazioni di urgenza e protezione.
Iscrizione obbligatoria: con lapposita scheda scaricabile di seguito entro il 22/11/2018 esclusivamente a liberamentepv@gmail.com specificando in oggetto Iscrizione Presa in carico donna vittima di violenza
Crediti formativi: Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia: assegnazione n. 4 crediti formativi [Richiesta di accreditamento allOrdine degli Avvocati di Pavia in corso]
Per informazioni scrivere a: antiviolenza@comune.pv.it
Scarica la locandina: 4_ModIscrizione_PresaInCarico_MAREA
Scarica la scheda di iscrizione: 4_ModIscrizione_PresaInCarico_MAREA
Documenti correlati
Nellambito delle politiche di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne, la Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia, di cui il Comune di Pavia svolge il ruolo di capofila, sta sviluppando il progetto D.I.A.N.A. (Donne Insieme Attive NellAiuto)
Il progetto, redatto ai sensi della d.g.r. 5878 del 28/11/2016, è realizzato con il contributo di Regione Lombardia nellambito di uno specifico Accordo di collaborazione datato 01/03/2018, ed è finalizzato allattivazione di due nuovi centri antiviolenza collocati nel territorio della provincia di Pavia, selezionati mediante avviso pubblico:
Associazione C.H.I.A.R.A. Onlus a Voghera tel. 3289556295, gruppochiara@gmail.com
KORE cooperativa sociale Onlus a Vigevano tel. 3492827999, donnatuttoperte@libero.it
Il percorso progettuale con sviluppo fino al 31/03/2019 si articola in tre azioni:
servizi specialistici di contrasto alla violenza di genere erogati dai centri anrtiviolenza (reperibilità h24, accoglienza, assistenza psicologica, assistenza legale, assistenza sociale, supporto ai minori vittime di violenza assistita, laboratori di genere, orientamento al lavoro)
interventi di formazione e supervisione
integrazione delle attività dei due nuovi centri nel percorso di intervento della Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia
I servizi dei centri antiviolenza sono gratuiti
Documenti correlati
Nellambito delle politiche di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne, la Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia, di cui il Comune di Pavia svolge il ruolo di capofila, sta sviluppando il progetto MAREA Misure e Attività per una Rete Efficace Antiviolenza
Il progetto, redatto ai sensi della d.g.r. 6714 del 14/06/2017, è realizzato con il contributo di Regione Lombardia nellambito di uno specifico Accordo di collaborazione datato 27/11/2017.
Le sette azioni progettuali con sviluppo fino al 30/06/2019 sono articolate in due tipologie di interventi (tipologia 1- Sostegno della Rete territoriale interistituzionale antiviolenza e tipologia- 2 Incremento dei servizi decentrati del centro antiviolenza e potenziamento dellospitalità per la protezione delle donne vittime di violenza) e prevedono:
- attività di governance della Rete, di formazione degli operatori e di comunicazione
- servizi e attività del centro antiviolenza gestito dalla Cooperativa LiberaMente-Percorsi di Donne contro la Violenza Onlus (reperibilità h24, accoglienza, assistenza psicologica, supporto ai minori vittime di violenza assistita, laboratori di genere, orientamento allautonomia abitativa e al lavoro, gestione di emergenze/urgenze, collaborazione diretta con i presidi ospedalieri)
- servizi di ospitalità presso la casa rifugio LISA-Libere In Sicurezza
- attivazione di uno sportello decentrato del centro antiviolenza presso il Comune di Belgioioso (PV), aperto il lunedì dalle 12 alle 18 su appuntamento (per accedere telefonare al numero 0382.32136 o, per emergenze, al 334.2606499)
La Cooperativa LiberaMente, gestore del centro antiviolenza di Pavia e della casa rifugio LISA-Libere in Sicurezza, selezionata per la partecipazione al progetto mediante avviso pubblico, ha attivo il numero verde 800306850.
I servizi dei centri antiviolenza sono gratuiti